ESPLORARE I DINTORNI

Cose da fare e vedere

TUSCIA

La Tuscia Viterbese è un territorio incantevole ancora poco conosciuto nel parte settentrionale di Lazio. La storica città di Viterbo, capoluogo di provincia e antica città dei Papi con il suo ampio centro storico medievale, merita sicuramente una visita come anche Villa Lante di Bagnaia, l’incantevole giardino storico con fontane e giochi d’acqua. Altre attrazioni principali e luoghi più visitati della Tuscia includono Civita di Bagnoregio - "La Città che Muore", e l'affascinante Parco di Bomarzo, noto anche come "Parco dei Mostri" per le sue sculture e strutture monumentali e speciali del XVI secolo.

MAREMMA

Tarquinia fa parte anche della Maremma, la regione costiera dell'Italia centro-occidentale che copre le parti occidentali della Toscana meridionale e del Lazio settentrionale. La Maremma offre paesaggi meravigliosi e vari, affascinanti cittadine storiche, sorgenti termali naturali e spiagge sabbiose. Oltre a Tarquinia, i nostri luoghi favoriti da visitare nella Maremma sono il Giardino dei Tarocchi e il borgo antico di Capalbio e il Monte Argentario.

ROMA

Tarquinia ha la posizione perfetta per gite di un giorno a Roma. La cittadina sta ad appena un'ora di comoda autostrada da Roma ed è ben collegato con Roma anche con collegamenti diretti ferroviali senza cambio.

CANTINE

I dintorni di Tarquinia, Maremma e Tuscia hanno molto da offrire agli amanti del buon vino. La Maremma è conosciuta per i suoi vini rossi, ma la regione detiene anche i suoi vini bianchi. Tra i vini rossi, il Morellino di Scansano è considerato un serio sfidante per il dominio del Chianti. Da non dimenticare anche i vini bianchi della provincia della Tuscia, o Viterbo, il più noto dei quali è il Est! Est !! Est !!! di Montefiascone !!! I migliori produttori di vino toscani si trovano proprio accanto al confine toscano (raggiungibili in circa mezz'ora). I Brunelli di Montalcino sono a circa un'ora e mezza di auto e le regioni vinicole del Chianti e Bolgher sono a meno di due ore di distanza.

TERME

Alcune delle migliori sorgenti termali italiane si trovano nel Lazio e in Toscana. A solo un'ora di auto dalla villa si trovano Le Cascate del Mulino di Saturnia. Sono forse le sorgenti termali naturali più famose della Toscana, composte da diverse piscinette naturali di acqua calda termale, e da rilassanti cascatelle. Le famose Terme dei Papi di Viterbo sono raggiungibili in meno di un’ora mentre allo stabilimento raffinato di Terme di Vulci, con le sue piscine naturali, si arriva in un mezz'ora.

SPIAGGE

Tarquinia ha chilometri di spiagge sabbiose. Il più lungo e meglio attrezzato è Lido di Tarquinia, a pochi kilometri dalla villa. La sabbia su questa spiaggia è scura a causa del suo alto contenuto di ferro. La spiaggia preferita di Linnazello è Ultima Spiaggia della Toscana, a meno di mezz'ora dalla villa. La spiaggia ha chilometri di sabbia chiara al riva di un mare luccicante blu.

GOLF

A pochi chilometri dalla villa, si trova un campo da golf a 9 buche. Per ulteriori informazioni sul campo, visitare il sito del golf club cliccando qui. Diversi campi da golf a 18 buche molto apprezzati si trovano intorno a Roma e nella Maremma Toscana. La maggior parte di essi è raggiungibile in un'ora.

ESPERIENZE CULINARIE

Tarquinia ha decine di ristoranti eccellenti e convenienti nel centro storico, al lido e nei numerosi agriturismi nelle campagne circostanti. Altri ancora si trovano nelle città vicine. Civitavecchia, circa 20 km a sud di Tarquinia, è nota per i suoi ristoranti di pesce. E Tuscania, 26 km a nord, è un'affascinante cittadina con molti ristoranti interessanti, anche con terrazze all'aperto.

COSA MANGIARE

La Maremma, compresa Tarquinia, è nota per l'eccellente pesce che viene principalmente servito nei ristoranti sul mare. Diversi tipi di cozze e vongole, crostacei, calamari, ricci di mare e pesce locale vengono cucinati e serviti in varie forme. Più lontano dalla riva, il cinghiale o 'cinghiale' è diventato il simbolo della gastronomia della Maremma. Carciofi, pomodori, peperoni, finocchi e asparagi prodotti localmente sono di ottima qualità. Nel complesso, i ristoranti locali combinano le ricche tradizioni della cucina toscana e cucina romana.

Non fartelo sfuggire! Verifica disponibilità e prezzi.